Comitato Territoriale

Cagliari

Il bilancio decennale del calcio

UN CONCRETO IMPEGNO LUNGO UN DECENNIO

Ho solo avuto la fortuna di essere uno dei tanti esclusi della federazione gioco del calcio e di essere passato nel posto giusto al momento giusto di fronte a un cartello in cerca di arbitri UISP, passione e dedizione hanno fatto poi il resto. Dopo pochi anni, frutto di una stagione di commissariamento, sono stato prescelto, in mezzo a tanti altri meritevoli, a guidare un settore di attività, quello del calcio, così difficile come quello amatoriale della UISP, che si distingue dagli altri EPS perché fa della Formazione, della Disciplina e della Passione, i suoi punti di forza; un calcio per tutti, un calcio diverso aperto al sociale dove inclusione e integrazione cercano sempre di essere messi in prima fila.

Ho trascorso un decennio come uno di voi, anni in cui passione e dedizione l’hanno fatta da padrona, sacrificando forse me stesso oltre il limite, rifarei tutto e non vorrei rimpiangere solo i tanti errori che probabilmente ho commesso, ma non lo faccio solo perché gli errori sono lezioni di vita e servono per crescere e imparare ad evitarli in futuro. D'altronde solo chi non fa non sbaglia mai. Altre cose frutto dell’esperienza acquisita nel tempo le avrei fatte diversamente, il futuro penserà a rimediarle.

I rimpianti sono soprattutto per quello che non ho saputo dare e per quello che non ho saputo fare, rimpiango l’assenza dell’attività nel calcio femminile, i pochi risultati nel calcio a 5 e nel calcio a 7, l’inconcludenza in quello giovanile, che dovranno essere gli obbiettivi del futuro assieme all’attività rivolta per i diversamente giovani, i “vecchietti” terribili del calcio.

Ringrazio tutti quei soci dirigenti che ci hanno dato una mano di aiuto, quelli con i quali si sono condivisi sacrifici e obbiettivi, quelli con i quali abbiamo prima progettato e poi impastato il cemento dell’attività proposta, anche quelli che hanno mollato a metà strada o quelli che le avversità di ogni tipo li hanno portati per altre strade.

Ringrazio tutti quei dirigenti che hanno creduto in noi, quelli che hanno voluto noi, attraverso me, a dare un piccolo contributo alla causa della UISP sia a livello regionale che a quello nazionale.

Chiedo scusa per le incomprensioni che sono capitate spesso nella conduzione di quella macchina che abbiamo costruito insieme, a volte andavamo troppo in fretta e abbiamo lasciato soci indietro, a volte siamo stati lenti e abbiamo perso soci che si rivelavano più veloci, a volte per carattere, a volte per legittima difesa, a volte per non aver ceduto alle debolezze caratteriali dell’interlocutore di turno.

Abbiamo raccolto una eredità pesante nata dalle macerie di un commissariamento, eravamo l’ultima forza in Sardegna del calcio amatoriale UISP e l’abbiamo portata in un decennio ad essere la realtà più grande realtà amatoriale UISP nell’isola, quella più strutturata, quella formata da più dirigenti che si dedicano al calcio.

E di questo ne andiamo fieri e ne siamo orgogliosi, per riuscirci ci siamo cosparsi tutti il capo di cenere, ci siamo rimboccati le maniche e con tanta presenza continua, fantasia, innovazione tecnologica e comunicativa, e tanto olio di gomito abbiamo costruito un’organizzazione seria dove ognuno sa quello che fa e quando lo deve fare.

Per fare sempre bene non bisognerebbe mai voltarsi indietro ma quando dobbiamo mettere freccia e posizionarsi in corsia di sorpasso per superare le avversità delle attività in corso, è bene guardare, attraverso lo specchietto retrovisore, quel che si è fatto e poi via, a tutta velocità, senza indugio verso nuovi traguardi da raggiungere. 

A- L’Attività

  1. Una nuova organizzazione dell’Ufficio di Lega Calcio
  2. Il passaggio dai Responsabili Unici di Arbitri, Disciplinare e Attività (tre persone in tutto) alle Commissioni di lavoro a tre (ben 12 persone coinvolte)
  3. La Coppa Amatori
  4. La Supercoppa Amatori
  5. La Supercoppa di Lega
  6. La Supercoppa Fair Play
  7. L’estrazione pubblica dei gironi della Coppa Italia con la proiezione di slide
  8. I Bonus Iscrizione alle prime squadre della Coppa Disciplina e alle vincitrici di ogni manifestazione organizzata ricavati dalle ammende comminate alle società (restituite alle stesse e non trattenute dalla UISP)
  9. L’importanza della Coppa Disciplina: nei turni eliminatori delle coppe ospita sempre chi è in vantaggio in Coppa Disciplina
  10. Aumento da 1 a ben 3 gironi di società Open, massimo 60 squadre raggiunte partendo da 23 squadre
  11. La nascita dei Play Off Scudetto
  12. La nascita dei Play Off Promozione e dei Play Retrocessione
  13. L’eliminazione della 2° divisione per formare gironi con trasferte complessivamente sempre meno lontane
  14. La nascita dell’attività prima di Over 35 poi di Over 40, partendo da zero squadre e arrivando alle 19 squadre odierne
  15. La Rappresentativa della UISP di Cagliari e la partecipazione a 4 finali Nazionali, di cui una chiusa al terzo posto
  16. La Festa delle Premiazioni finale dei Campionati Amatori, la dedica delle Coppe a soci tesserati che non ci sono più che si sono distinti in qualcosa (per. Antonio Piras, Albino ?????, Mario Cappai)
  17. La partecipazione ai bandi per l’organizzazione e la gestione di grandi e impegnativi tornei estivi organizzati da enti Pubblici (Sinnai) o privati (Maracalagonis)
  18. La ricostruzione parziale dell’Albo D’Oro di tutte le manifestazioni
  19. Bilancio Economico Consuntivo mai in rosso, sempre in positivo
  20. I pagamenti rateizzati della quota di iscrizione ai Campionati Amatori
  21. La presenza quotidiana in sede, tutti i giorni non festivi a disposizione delle società
  22. La difficile sensibilizzazione delle società partecipanti alla non violenza, al rispetto reciproco, all’accettazione della sconfitta, alla sportività e al fair play, al terzo tempo
  23. Il torneo nazionale Sky di Calcio a 5 con le finalissime riprese dalla TV, 24 squadre coinvolte, secondi in Italia per numero di squadre
  24. Attività dentro l’Istituto penitenziario minorile di Quartucciu
  25. L’Attività con gli utenti dei dipartimenti di salute mentale
  26. La nuova attività del Calcio Camminato
  27. La dedica della Supercoppa Fair Play al socio Antonio Piras, memorial per essersi distinto sempre per sportività e dedizione allo sport
  28. La dedica della Supercoppa di Lega al socio Albino Carboni, memorial per essersi distinto sempre prima come arbitro e poi come osservatore

B- La Formazione

  1. Il Corso Arbitri per Extracomunitari finanziato dalla Provincia di Cagliari
  2. I Corsi Arbitri per i ragazzi dei licei in collaborazione col Liceo Scientifico Alberti
  3. Da uno a due corsi arbitri annuali che hanno sfornato l’80% degli arbitri UISP attualmente in forze
  4. Organizzazione del Corso di Formazione a validità Nazionale per Giudici Disciplinari di 1^ e di 2^ istanza e per Osservatori di Lega
  5. Una galleria di fotografie, video e slide di utilità comune per la Formazione

C- Il Settore Tecnico Arbitrale

  1. L’Aggiornamento bimensile del Settore Tecnico Arbitrale
  2. Il Raduno con i test atletici per gli arbitri del Settore Tecnico Arbitrale
  3. La Rappresentativa Arbitri e le amichevoli con alcune società ospitanti
  4. L’iniziativa “No Referee, Non Game” tra arbitri e società sportive per il rispetto degli arbitri in campo
  5. La Diminuzione dell’età media arbitrale a 42,4 anni
  6. La rotazione dei Direttori di Gara negli arbitraggi alle squadre
  7. Le terne in alcune gare importanti e in tutte le finalissime

D- Comunicazione, Innovazione e informatizzazione

  1. Il nuovo sito internet e le pagine social network: Facebook, Twitter, Google Plus
  2. I processi di informatizzazione del lavoro nei vari settori della Lega Calcio: la gestione dei calendari, la gestione delle designazioni arbitrali, la gestione dei rimborsi arbitrali, la formazione delle classifiche, la redazione del Comunicato Ufficiale
  3. Il giornalino Tutto UISP
  4. I video di 80° minuto andati in onda per un certo periodo di tempo

E- La Disciplinare

  1. Le Norme di Partecipazione concertate con le squadre e i dirigenti di lega
  2. L’informatizzazione delle procedure di reperimento, sviluppo, analisi e di omologazione delle gare

D- Solidarietà e battaglie sociali

  1. Partecipazione al Progetto “Il Calciastorie” con il Liceo Dettori di Cagliari, produzione della storia “I 4 A-Mori rossoblù” e la partecipazione alla trasmissione “Portami con Te” della Rai
  2. Il progetto sociale “Filho de Rua” con la raccolta di indumenti sportivi da parte di società affiliate UISP da consegnare ai brasiliani di Viana, organizzazione di due amichevoli di calcio a 11, un torneo di calcio a  5 femminile, un tornei di calcio a 5 giovanile nel Comune di Viana (Maranhao)
  3. Organizzazione della mostra “Contro Le Regole” contro l’Omofobia nel calcio e nello sport
  4. Solidarietà per le zone alluvionate della Sardegna: Raccolta pacchi dono e relativa consegna

Questo bilancio di mandato lo lascio in eredità a chi mi succederà, a chi avrà il merito, l’onore e la responsabilità di essere un altro “uno di voi”. Questo lo impone la democrazia del nostro statuto, che attraverso una stagione congressuale porterà ad un totale rinnovamento delle cariche dirigenziali in tutta Italia per il quadriennio 2017-‘21. Tutti noi saremo protagonisti di questo rinnovamento che sperò si rivelerà competente, pieno di giovani e donne entusiasti.

Siete tantissimi ma vorrei chiudere questo bilancio ringraziandovi uno per uno, per quello che mi avete regalato, per gli insegnamenti, per l’ospitalità e per l’amicizia che da tanti ho ricevuto, il mio compito scadrà tra due settimane e fino all’ultimo giorno onorerò, come sempre ho fatto, questo lungo impegno.

Il mio augurio più grande, a tutti voi del calcio UISP di Cagliari, va oltre il “Buon Anno 2017”, il mio augurio è quello raccolto in una locuzione latina a me tanto cara “ad maiora”, vi auguro nello sport di indirizzarci insieme “verso cose più grandi”.

Uno di voi

Pietro Casu

Presidente Lega Calcio UISP Cagliari

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

SAFEGUARDING POLICY

CONTATTI UISP CAGLIARI

LINK UTILI PER LE ASD / ASD
MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

AREA RISERVATA UISP 2.0 - KIT SOPRAVVIVENZA ASD

PAGINE UISP

UISPRESS